top manager alla guida del cambiamento in sanità
EMMLOS è un Executive Master universitario di secondo livello che si prefigge l'obiettivo di sviluppare le competenze organizzative, manageriali e di leadership necessarie per affrontare l’elevata complessità gestionale e le sfide emergenti nel mondo
della sanità.
Il master si rivolge in via privilegiata a direttori strategici e di struttura semplici e complesse di aziende sanitarie e agenzie di tutela della salute.
Novità: il 20 settembre 2024 si è svolta la quarta edizione degli EMMLOS talks, un importante momento di confronto per migliorare la sanità di domani. Visita la pagina dedicata per accedere a tutti i talk!
(Guarda anche: edizione 2021 | edizione 2022 | edizione 2023)

la sfida
Alla luce dei cambiamenti rivoluzionari in arrivo, EMMLOS si concepisce quale laboratorio formativo che mira a comprendere, reimmmaginare e migliorare le conoscenze specialistiche del top manager sanitario.
Obiettivo prioritario è sviluppare le competenze organizzative, manageriali e di leadership preparando i partecipanti ad affrontare l’elevata complessità gestionale tipica di un’azienda sanitaria, attraverso
un approccio multidisciplinare altamente innovativo, con una forte attenzione alla visione strategica sul servizio pubblico, alla governance delle regole, all’innovazione e al cambiamento.
“Hospitals may seem enormously complicated. But with a change in mindset, from fragmentation to collaboration, they may prove more manageable than anyone thought.”
Di tutte le possibili organizzazioni quelle sanitarie sono in assoluto tra le più complesse e sfidanti: nell’articolo “Toward Healthier Hospitals” Henry Mintzberg arriva ad elencare 12 problematiche che fanno emergere una “complessità fisiologica” che impone alla direzione sanitaria il possesso di un insieme di competenze e caratteristiche di vera eccellenza.
A quanto teorizzato da Mintzberg si aggiunge poi il crescente impatto di un’accelerazione tecnologica esponenziale capace di rivoluzionare interi processi in tempi e modalità che non hanno precedenti nella storia dell’uomo. Di fronte a così tante e complesse sfide, in quella che è una tensione costante ad alto rischio di entropia, un’effettiva leadership diventa il fattore determinante per condurre l’intera organizzazione a migliorare il suo contributo al welfare delle persone.
Per la direzione strategica, impegnarsi al meglio delle proprie possibilità per acquisire e migliorare quanto necessario su questo fronte, non solo è possibile ma anche - senza dubbio alcuno - doveroso; per questo motivo abbiamo realizzato questo Executive Master, al servizio sì del top management ma, a ben vedere, di tutto il sistema sanitario.
Pietro Previtali
direttoreperchè EMMLOS

Metodologia innovativa ed esperienziale

Docenti, partner e contesto esclusivo

Networking e profilo d'aula d'eccellenza
-
il profilo d'aula delle prime 6 ed.
-
160
numero di partecipanti
-
30MLD €
spesa sanitaria gestita
-
23
direttori generali
-
36
direttori amministrativi
-
38
direttori sanitari & socio sanitari
-
60+
direttori di struttura complessa
la metodologia didattica
Luoghi ispirazionali, tecnologie evolute e metodologie innovative per la formazione avanzata si integrano in un connubio unico, che abbiamo progettato ‘ad hoc’ per ottimizzare l’effettivo apprendimento.

Flipped Classroom
Oltre la classica lezione frontale, questa metodologia costruttivista trasformare la lezione in un momento interattivo di approfondimento e confronto.

Gamification & LEGO(®) Serious Play
Interazione in aula e metodo formativo che attingono da elementi mutuati dalle tecniche di game design in contesti professionali, per superare l'apprendimento tradizionale.

Apprendimento esperienziale
Grazie ad esperienze "hands-on", trasferte formative ed esercitazioni individuali e di gruppo i corsisti potranno rafforzare i concetti acquisiti, maturando confidenza con i temi trattati.

Piattaforma Digitale
Il materiale didattico viene reso disponibile in modalità che ne consentono la fruizione in qualsiasi momento tramite i dispositivi più disparati, inclusi smartphone e tablet.

il programma
Oltre 10 anni di corsi erogati a top manager nel mondo della sanità, di ricerca scientifica su questi temi, e di confronto continuo con i principali opinion leader / decision maker in questi ambiti, hanno portato ad un programma basato su 11 moduli, fra basi fondamentali e temi di frontiera.
-
1.Management Sanitario: la sfida della complessità
In questo modulo di avvio del Master si acquisisce un quadro di insieme della complessità che contraddistingue il management sanitario. Riprendendo H. Mintzberg: "running even the most complicated corporation must be a child’s play compared to managing almost any health organizations".
4giornate -
2.Organizzazione, Leadership & Soft Skill
La capacità di gestire e motivare le persone, il parlare in pubblico ma anche il saper prendere decisioni in tempi brevi: sono alcune delle Soft Skill in esame in questo modulo dedicato alla Leadership. L'essenza della leadership: "Farli lavorare, farli lavorare assieme, farli lavorare per te".
4giornate -
3.Security Trends in sanità
Dalla sicurezza fisica a quella digitale (Cybersecurity) il modulo affronta il tema a 360°,con particolare riferimento alla prevenzione dei reati, alla valutazione e gestione integrata dei rischi, ai sistemi di indagine e di controllo.
2giornate -
4.Le regole e la responsabilità
Dall'accesso alle cure al diritto alla salute, in questo modulo si affronta il moderno sistema etico-valoriale e le correlate responsabilità amministrative e professionali, con particolare riferimento al ruolo della direzione strategica.
2giornate -
5.La ricerca scientifica e il trasferimento tecnologico
Il modulo affronta il rapporto tra ricerca scientifica e trasferimento tecnologico - da una prospettiva manageriale - con particolare riferimento all'applicazione dell'intelligenza artificiale e dei big data alla ricerca clinica, ai trial clinici e real world data (RWD) and evidence (RWE)
2giornate -
6.La gestione delle infrastrutture
Il modulo verte sugli aspetti di management delle infrastrutture spaziali e aspaziali. Si tratteranno temi legati alla logistica dei beni, servizi e pazienti, e le implicazioni legate ai nuovi ospedali.
2giornate -
7.Il dialogo con le istituzioni
In questo modulo si approfondiscono le complesse dinamiche di relazione con istituzioni e portatori di interesse, migliorando competenze negoziali ed altri aspetti fondamentali per il ruolo della direzione strategica come il networking e il power brokering.
3giornate -
8.Megatrends nelle lifesciences
Il modulo affronta in modo interattivo i trend e i cambiamenti in grado di rivoluzionare la sanità e la sua gestione in tempi più brevi rispetto al passato, al fine di comprenderne la portata e avvicinarsi ad un mindset che aiuti a gestirli e non subirli.
4giornate -
9.Creatività e Design Thinking
Avvalendosi di moderne metodologie didattiche, vengono sviluppate competenze come la creatività e il pensiero laterale per permettere di affrontare più agevolmente le sfide poste dalla crescente complessità. La creatività non è un “talento”, ma è una “abilità” e in quanto tale può essere sviluppata.
2giornate -
10.Management dell'Innovazione
Sulla base di un approccio estremamente interattivo, il modulo sviluppa come creare una cultura orientata all’innovazione in una organizzazione sanitaria e quali tecniche si possano in concreto utilizzare per guidare la propria struttura attraverso trasformazioni strategico-organizzative e tecnologiche.
2giornate -
11.Comunicazione e Personal Branding
Non di rado le struttura sanitarie trascurano l’attività di comunicazione, spesso non disponendo di competenze e/o risorse adeguate.
Il modulo si articola dunque su due principali tematiche:
- a) tecniche di personal branding, a livello individuale.
- b) tecniche di storytelling, a livello organizzativo.
Professori dell'Università di Pavia, di atenei internazionali ed esperti esterni: i docenti del corso sono stati accuratamente selezionati per offrire un'esperienza d'apprendimento d'insieme di altissima qualità.
i Docenti
professori universitari
esponenti istituzionali di prestigio
manager e dirigenti
il direttore
Pietro Previtali, Prorettore all’Organizzazione e Risorse dell'Università di Pavia e professore di Organizzazione aziendale, Presidente del Centro di ricerca interdipartimentale Organizzazione e governance della Pubblica amministrazione.

il co-direttore

Stefano Denicolai, Professore di Innovation Management, Università di Pavia e Presidente ITIR.






le sedi
Il corso si svolge nei prestigiosi Palazzo Vistarino e Collegio Cairoli, nel pieno centro della città di Pavia